Test Genetico “GENE SLIM”

Il test genetico “GENE SLIM” è un nuovo strumento a disposizione dello specialista della nutrizione per impostare un corretto regime alimentare assolutamente personalizzato sulla base delle caratteristiche genetiche dell’individuo.

Recenti studi hanno dimostrato, infatti, che in un numero limitato di geni può racchiudersi il segreto di buona parte dei diversi effetti che l’alimentazione esercita sugli individui.

“GENE SLIM” rappresenta un nuovo prezioso strumento che aiuta l’esperto in nutrizione ad individuare, per ciascun soggetto, la combinazione “vincente” di alimenti sulla base del profilo genetico del singolo individuo, in modo da raggiungere e mantenere il peso forma nel modo più rapido e sicuro possibile.

Il test “GENE SLIM” si rivolge a:

  1. Tutti coloro che sono obesi o in sovrappeso e che desiderano seguire una dieta assolutamente personalizzata in base alle proprie caratteristiche genetiche
  2. Tutti coloro che devono mantenere il peso forma
  3. Tutti coloro che hanno difficoltà a dimagrire pur seguendo uno schema alimentare controllato
  4. Tutti coloro i quali dopo essere dimagriti, recuperano velocemente tutti i kg persi

Il “GENE SLIM” infatti fornisce informazioni su:

  1. Risposta dell’organismo ai carboidrati, ai grassi totali e ai grassi saturi
  2. Difficoltà di un individuo a perdere peso
  3. Facilità di un individuo a prendere peso

APPROFONDIMENTI SUL “GENE SLIM”

Che cos’è “GENE SLIM”?

“GENE SLIM” si basa sull’analisi di 5 polimorfismi in 5 geni le cui funzioni sono legate all’assorbimento dei macronutrienti (grassi e carboidrati), al controllo glicemico e alla naturale propensione al sovrappeso.

Per ogni soggetto la combinazione tra questi polimorfismi è correlata con una tipologia ben definita di sistema alimentare.

Polimorfismi genetici

Un polimorfismo è una variazione nella struttura di un gene.

In gene è un pezzo di DNA, contenuto nei cromosomi, costituito da una sequenza di basi nucleotidiche.

Molto sinteticamente, ad ogni gene con una determinata sequenza di basi, corrisponde una determinata proteina con una specifica funzione.
Se interviene una variazione nella sequenza delle basi che compongono un gene, la proteina corrispondente risulterà diversa dall’originale.

Questa diversità può essere silente, cioè non comportare alcuna variazione nella funzionalità della proteina; oppure può essere non silente, cioè può comportare una variazione nella funzionalità della proteina corrispondente.

Tali proteine mutate possono, insieme a fattori ambientali, predisporre all’insorgenza di disturbi o disordini di vario tipo.
Un esempio è rappresentato dai polimorfismi in geni implicati nell’assorbimento di macronutrienti, come ad esempio, i grassi e i carboidrati.

Questo tipo di variazione può avere un impatto rilevante sul benessere personale in quanto in soggetti portatori di determinati polimorfismi l’assunzione massiccia di grassi o carboidrati, con gli alimenti, insieme alle influenze ambientali, può causare alterazioni anche drastiche dei parametri di massa corporea.